un gioiello nel litorale siculo

Erice e Trapani

Erice

Un borgo tra storia e panorami mozzafiato

Erice è un affascinante borgo medievale siciliano, arroccato a 750 metri d’altezza, da cui si gode una vista spettacolare sulla costa tirrenica. Le sue stradine lastricate si intrecciano tra chiese, piazze e cortili antichi, creando un’atmosfera unica. Il Castello di Venere, simbolo del borgo, racconta secoli di storia e leggenda. Passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare tramonti indimenticabili e respirare la magia di un luogo senza tempo.

Trapani e dintorni

Tra saline e storia

A soli 15 km da Erice, Trapani è una città ricca di storia e tradizioni. Da non perdere la Via del Sale, un suggestivo percorso tra le saline e gli antichi mulini a vento, che al tramonto regalano scenari incantevoli.

Le Isole Egadi: paradisi naturali nel cuore del Mediterraneo
A pochi chilometri dalla costa, le Egadi sono un angolo di Sicilia tutto da scoprire. Favignana, la più grande, è famosa per le sue acque turchesi e le splendide Cala Rossa e Cala Azzurra. Qui, la storica tonnara Florio racconta l’antica tradizione della pesca del tonno.

Levanzo, la più piccola e selvaggia, è celebre per la Grotta del Genovese, con pitture rupestri di oltre 10.000 anni fa. Un viaggio nel tempo immerso in un paesaggio incontaminato.

Marettimo, la più lontana, è un vero paradiso per gli amanti del trekking e dello snorkeling, con le sue grotte marine e i sentieri che attraversano una natura ancora selvaggia.

Un viaggio tra Erice, Trapani e le Egadi è un’esperienza unica, tra panorami mozzafiato, storia millenaria e acque cristalline.